Oggi ti parliamo di un aspetto che, ahinoi, viene spesso dato per scontato, ma che è cruciale per vendere casa: l’importanza degli annunci immobiliari.
Un tempo questo mondo era un Far West, dove persone e agenzie pubblicavano annunci su annunci, puntando più sulla quantità che sulla qualità.
Foto sfuocate, scarse informazioni e scritte male, immobili venduti che restavano online giusto per fare da ‘esca’ a chi stava cercando casa…
Questo modo di lavorare così confuso e caotico era all’ordine del giorno, perché bastava per attivare un primo contatto, con l’idea del ‘poi si vedrà cosa fare’.
Per fortuna, e grazie anche all’evoluzione del web, oggi sono poche le persone e le agenzie che scelgono di caricare annunci ‘tanto al chilo’, ovvero fatti di male e di fretta, perché convinti che chi cerca casa li chiamerà lo stesso.
No, oggi lo scenario è completamente cambiato. Come ti abbiamo spiegato in questo articolo, le persone che stanno cercando casa sono più informate e, soprattutto, non vogliono perdere tempo, perciò saltano a piedi pari gli annunci brutti e incomprensibili, dando la priorità a quelli dove le immagini sono belle e il testo è ricco di particolari.
In altre parole, oggi c’è un aspetto che nella vendita di una casa conta moltissimo, ed è l’importanza degli annunci immobiliari e delle nuove frontiere tecnologiche che permettono di generarli.
Come costruire ottimi annunci immobiliari
Qualunque sia il luogo dove verranno veicolati, dal web alla carta stampata, gli annunci immobiliari devono essere irresistibili, per catturare immediatamente l’attenzione di chi sta cercando casa proprio in questo momento.
Per irresistibili intendiamo che devono avere degli ‘ingredienti’ che sanno catturare immediatamente l’attenzione ed essere così completi, belli da guardare e piacevoli da leggere, che i potenziali acquirenti non resisteranno a chiedere informazioni (naturalmente se la casa in vendita corrisponde a buona parte delle loro esigenze).
5 ingredienti degli annunci immobiliari irresistibili
- Foto da favola: inutile girarci intorno, le immagini chiare, panoramiche, dettagliate, nitide e ‘belle’ di una casa, sono la prima cosa che cattura l’attenzione;
- Informazioni chiare e complete: basta con lo stratagemma di nascondere il luogo o il prezzo (a meno che chi vende non voglia necessariamente mettere nell’annuncio che si tratta di una trattativa riservata). Le informazioni degli annunci immobiliari devono essere complete e dettagliate e devono comprendere il posto dove si trova la casa e quanto costa. Questo permette di attirare le persone interessate e di ‘squalificare’ chi non è in target, chi non è interessato a una certa zona e chi non ha un budget idoneo. In due parole: più tempo ed energia risparmiati per tutti.
- Testi scritti con cura: il testo di un annuncio immobiliare deve essere un mix tra il linguaggio tecnico e quello più emozionale. Se fosse troppo tecnico risulterebbe freddo, ma se aggiungiamo delle parole che risvegliano le emozioni di chi sta cercando casa, aumentano le possibilità che la persona chiami per avere più informazioni.
- Informazioni importanti: ci sono servizi vicino alla casa? È comoda alle strade, alle autostrade o alla fermata dell’autobus? La zona è stata riqualificata o è in via di riqualificazione? Inserire queste informazioni è importantissimo, perché permette a chi sta cercando casa di capire al meglio il suo valore e, soprattutto, di proiettarsi nella vita di ogni giorno, quando dovrà prendere l’auto o il bus per andare al lavoro. Sarà comodo e agevole farlo? Solo l’annuncio immobiliare ben scritto può fugare questo dubbio.
- Invito a chiamare: sembra essere scontato, ma molti annunci immobiliari mancano di una chiamata all’azione finale. Inserire anche un semplice ‘chiamami per avere più informazioni’ è ciò che spinge la persona a farlo o, perlomeno, a scrivere una mail o un messaggino con una richiesta di informazioni.
Il passo successivo agli annunci
Come visto prima, l’importanza degli annunci immobiliari oggi è strettamente connessa al fatto che gli acquirenti ora sono più consapevoli e scrupolosi per quanto riguarda le caratteristiche di una proprietà: richiedono informazioni complete e dettagliate, pretendono foto professionali e, ancor meglio, tour virtuali dell’immobile in vendita.
Questa evoluzione culturale, attraverso l’espandersi della tecnologia, è diventata la norma: se vuoi inserirti nel mercato per vendere il tuo immobile, se vuoi attirare il più possibile i tuoi potenziali acquirenti, devi fornire loro non solo ogni tipo di informazione, ma anche un’esperienza online che sia coinvolgente da un punto di vista emotivo.
Nel settore immobiliare, infatti, sono entrati prepotentemente nuovi strumenti che hanno modificato il modo in cui le proprietà vengono presentate online.
Ti facciamo una prima lista, perché tu possa capire subito l’enorme portata di questa trasformazione tecnologica per poi approfondire le diverse voci.
- Home Staging: arredamento fisico di spazi reali.
- Virtual Home Staging: arredamento digitale su foto di spazi reali.
- Rendering: immagine tridimensionale creata digitalmente per riprodurre arredamenti e spazi dell’immobile.
- Video Rendering: video in cui l’interessato all’immobile si muove all’interno di spazi creati col rendering; il movimento sul monitor è prefissato e scelto dal creatore del video.
- Virtual Tour da Rendering: simulazione in cui l’interessato all’immobile si muove all’interno di spazi creati col rendering, ma in questo caso il movimento sul monitor è libero.
- Virtual Tour da Scansione: simulazione in cui l’interessato all’immobile si muove all’interno di spazi non più ricreati ma reali, scansionati precedentemente attraverso una videocamera; il movimento sul monitor è libero; in questo tipo di simulazione non è possibile inserire elementi digitali, in quanto si basa sulla scansione dello stato reale dell’immobile.
- Realtà Aumentata: l’interessato può muoversi liberamente all’interno di spazi scansionati – quindi reali, come per i Virtual Tour da Scansione – ma in questo caso possono essere aggiunti elementi digitali, per esempio realizzando graficamente degli arredi; generalmente l’interessato utilizza occhiali o sensori per una migliore esperienza.
- Realtà Virtuale: l’interessato può muoversi liberamente all’interno di spazi renderizzati – quindi ricreati, come per i Virtual Tour da Rendering – utilizzando generalmente occhiali o sensori per una migliore esperienza.
Grazie a queste trasformazioni tecnologiche, è diventata necessaria per le agenzie immobiliari un’evoluzione culturale caratterizzata da una maggiore personalizzazione nei servizi offerti, o meglio: offerti da quelle agenzie che sanno stare al passo coi tempi e sono professionalmente all’avanguardia.
Una di queste personalizzazioni è la possibilità di negoziare le commissioni, un’altra – strettamente correlata – è adattare i propri servizi e offrire soluzioni su misura in base alle esigenze specifiche del cliente.
Questo tipo di approccio flessibile ti permette di sentirti maggiormente coinvolto nel processo di vendita del tuo immobile, aumentando così la fiducia e la soddisfazione reciproche.
L’importanza degli annunci immobiliari: forme alternative di presentazione
Oggi, ottenere una capillare presenza in rete della tua abitazione è indispensabile per farla conoscere al “mondo”.
In questo senso, già da tempo vengono postati foto e video professionali sui siti web immobiliari.
È una scelta fondamentale, perché immagini di alta qualità che catturano gli ambienti in modo accurato e accattivante, insieme a video che mostrano gli aspetti più suggestivi dell’immobile, sono un potente strumento per attirare l’attenzione degli acquirenti e suscitare interesse.
Oggi, però, hai a disposizione ulteriori modalità davvero innovative: visite virtuali e tour in 3D sono sempre più utilizzati in internet per mostrare al meglio un immobile e attirare l’attenzione di chi sta cercando una casa da acquistare, così da differenziarsi in questo nuovo mercato sempre più saturo di scelte e possibilità.
Ricordi la lista che ti ho presentato qualche riga sopra?
Vediamo di approfondire alcuni di questi strumenti innovativi.
Partiamo dal Virtual Home Staging.
È una tecnica molto interessante che consiste nella valorizzazione degli spazi, consentendoti di arredare virtualmente gli ambienti della tua proprietà: alle foto reali viene aggiunto digitalmente tutto l’arredamento della casa, stanza per stanza.
Utilizzando gli strumenti più avanzati, si ottiene una risoluzione tale che i potenziali acquirenti non riescono a distinguere la realtà del tuo immobile, cioè le foto scattate professionalmente, dagli arredi di ogni stanza, creati in 3D col computer.
In questo modo aumenti i punti di forza del tuo immobile e chi è intenzionato a comprare la tua proprietà può farsi un’idea chiara ed esauriente di come sarà vivere nella sua prossima abitazione arredata di tutto punto.
Un passo ancora più tecnologico è dato dalla Realtà Aumentata (AR).
È una realtà mediata dal computer o da uno smartphone dove, ai dati concreti di un luogo o di un oggetto, si sovrappongono informazioni convogliate digitalmente che non sarebbero percepibili ai cinque sensi.
Gli esempi più semplici di Realtà Aumentata, che probabilmente già conosci, sono la possibilità di scoprire informazioni rispetto al luogo in cui ti trovi (come alberghi, bar, ristoranti, stazioni della metro), oppure ritrovare la macchina che hai parcheggiato.
Nel settore immobiliare, utilizziamo la Realtà Aumentata scansionando gli spazi reali dell’immobile attraverso una videocamera e aggiungendoci particolari ricreati digitalmente, così da offrire la possibilità ai potenziali acquirenti di muoversi liberamente all’interno della tua casa stando seduti comodamente davanti al computer, grazie all’utilizzo di occhiali VR e auricolari per un’immersione totale.
Con questo strumento innovativo, puoi fornire informazioni “reali” del tuo immobile in modo digitale, arricchendo l’esperienza dei potenziali acquirenti, catturandone l’attenzione e soddisfacendo la loro curiosità in modo originale e ricco emotivamente.
Un passo ulteriore per la presentazione tecnologica della tua casa online è dato dalla Realtà Virtuale (VR).
Con Realtà Virtuale si identificano genericamente i diversi modi con cui vengono simulate situazioni reali mediante l’utilizzo del computer e l’ausilio di interfacce appositamente sviluppate.
In altre parole, l’evoluzione delle tecnologie informatiche permette di navigare in ambientazioni fotorealistiche create digitalmente, interagendo con gli oggetti presenti in esse: un classico campo dove viene sviluppata la Realtà Virtuale è quello dei videogiochi.
In questo caso, quindi, i potenziali acquirenti, sempre con l’ausilio di occhiali VR e auricolari come nella Realtà Aumentata, si muovono liberamente all’interno del tuo immobile, ma in questo caso tutto viene ricreato in 3D digitalmente, non attraverso foto reali.
Di solito si preferisce questo strumento innovativo quando la “realtà” del tuo immobile ha bisogno di essere ricreata per presentarsi al meglio.
Ti proponiamo uno schema completo di tutte le modalità con cui puoi presentare ai potenziali acquirenti il tuo immobile, dalle più classiche a quelle più innovative.
Nella colonna a sinistra sono elencate le varie attività, abbinate nelle tre colonne a destra coi vari gradi fra realtà e creazione digitale.
Penso risulti evidente, da queste forme innovative di presentazione che esaltano l‘importanza degli annunci immobiliari, che il come venga mostrata la tua proprietà sia diventato altrettanto importante dei dati stessi.
Gli agenti immobiliari, inoltre, stanno imparando a raccontare la storia e il contesto di ogni casa, mettendo in evidenza tutti i particolari che la rendono unica e speciale.
La narrazione di vicende legate all’abitazione e al quartiere può creare un legame emotivo con gli acquirenti: far conoscere la sua evoluzione nel tempo o il suo ruolo nella comunità aggiunge valore e carattere all’immobile.
È questo l’obiettivo di una promozione legata a presentazioni innovative su internet: creare un’atmosfera coinvolgente, puntare sulle emozioni e sensazioni che sa regalare la tecnologia virtuale, descrivere con dettagli digitali e racconti accattivanti, supportati dal 3D, aiutano a far sì che chi vuole comprare l’immobile riesca a immaginarsi chiaramente di vivere già in quella casa, ancor prima e ancor meglio di vederla nella realtà.
In definitiva, mostrare un immobile e farlo valutare non riguarda più solo i numeri e i dati freddi documentabili, ma anche tutto il racconto che sta alle sue spalle.
Gli agenti immobiliari in grado di unire informazioni precise con una presentazione coinvolgente e innovativa, hanno più possibilità di attrarre acquirenti interessati, avendo così sempre più successo nel mondo immobiliare in continua trasformazione e di conseguenza supportarti al meglio per ottenere il risultato finale che desideri.
Oggi hai compreso l’importanza degli annunci immobiliari la nuova frontiera raggiunta grazie alla tecnologia che, affidandoti a un’agenzia innovativa e professionale, ti permette di vendere casa bene e più velocemente.
Se anche tu vuoi vendere la tua proprietà, scarica subito la risorsa gratuita che abbiamo preparato per te.
Scarica la risorsa gratuita
La redazione di Unico immobiliare fornisce informazioni e suggerimenti per chi vuole vendere, acquistare o investire nel mercato immobiliare