Hai già sentito parlare di home staging e home staging avanzato? Abbiamo scelto di includerli nelle strategie innovative per vendere casa.
Nel mercato immobiliare diventato oggi sempre più competitivo, è necessario che tu riesca a differenziarti il più possibile dagli altri venditori, in modo tale che la tua casa sia vista – in tutti i sensi – come un’abitazione speciale.
E per farlo, le strategie innovative giocano un ruolo importante.
Il loro sviluppo, infatti, non solo permette di attirare l’interesse di acquirenti qualificati, ma diventa cruciale per valorizzare la tua proprietà sul mercato.
Approfondiamo allora l’Home Staging e l’Open House.
Per la nostra esperienza nel settore immobiliare, entrambe portano sicuramente a ottimi risultati.
Cos’è l’Home Staging
In questo articolo ti abbiamo illustrato il Virtual Home Staging, uno strumento innovativo digitale davvero interessante.
L’Home Staging segue lo stesso principio, solo che in questo caso viene applicato alla realtà e non al mondo virtuale, permettendoti di organizzare un servizio fotografico eccellente.
Per Home Staging, infatti, si intendono tutte quelle attività di preparazione dell’immobile per la vendita, o anche per l’affitto, attraverso un allestimento, studiato per attirare il maggior numero possibile di potenziali clienti, ridurre i tempi della trattativa e vendere l’abitazione a un prezzo superiore rispetto a una presentazione “normale”.
Consiste in una messa in scena degli ambienti domestici, attraverso lo studio di un look specifico composto di arredi finti (letti o divani gonfiabili, cucina in cartone), complementi, tessuti e illuminazione.
Nata negli Stati Uniti, è una strategia che fa leva sulla componente emozionale, unendo i principi di Interior Design alle conoscenze di marketing immobiliare.
Dedicarti all’Home Staging porta i seguenti vantaggi:
- riduzione dei tempi di finalizzazione della vendita fino al 70%;
- riduzione della trattativa sul prezzo dal 12% al 5%;
- massimizzazione della soddisfazione per entrambe le parti.
Per l’Home Staging, puoi affidarti ad aziende specializzate che possiedono il materiale e lo portano nel tuo immobile per abbellirlo, oppure puoi decidere di acquistare i prodotti che utilizzerai.
Il nostro consiglio è di affidarti sempre a una ditta specializzata, perché ha il materiale che serve e saprà indicarti al meglio lo stile di arredamento da scegliere.
Per esempio, se l’immobile che vuoi vendere è in centro città, ti consigliamo di utilizzare design che seguano le attuali tendenze di moda, come lo stile scandinavo, quello industriale o il “classico moderno”.
Se invece è una casa di campagna, puoi optare per il rustico raffinato o lo shabby chic (stile d’arredamento che consiste nel riutilizzare mobili vecchi in modo nuovo e creativo).
Se ti affidi a una società ben organizzata di Home Staging, avranno sicuramente vari pacchetti con prezzi diversi, in funzione del grado di arredamento che vuoi ottenere.
Le aziende specializzate dispongono di cucine, tavoli e divani finti, che vengono montati per riempire le stanze: il risultato che ottieni è sempre molto buono, perché l’abilità del fotografo professionale renderà il tuo immobile accogliente in ogni caso.
Gli esperti di Home Staging, inoltre, ti aiuteranno a disporre nel modo migliore i mobili che eventualmente hai già a tua disposizione, integrandoli con quelli che avrai noleggiato, nonché a sistemare i pochi, ma necessari suppellettili, così da avere un arredamento perfettamente allestito per gli scatti fotografici.
Esistono anche tecniche di Home Staging avanzato?
Certo, e in questo caso, oltre a una semplice preparazione degli spazi, viene coinvolto anche l’utilizzo creativo degli arredi, l’illuminazione strategica e la disposizione stessa degli ambienti.
Queste tecniche, oltre a rendere gli spazi attraenti, permettono ai potenziali acquirenti di immaginare più facilmente come sarebbe abitare nella casa che potrebbe diventare la loro.
Online, comunque, puoi trovare diverse fotografie di immobili prima e dopo l’intervento di Home Staging, così da confrontare l’effetto ottenuto e valutare coi tuoi occhi gli ottimi risultati che si possono raggiungere.
Ti possiamo assicurare che, anche se parte degli arredi sono finti, è quasi impossibile che una persona riesca a notare la benché minima differenza con arredi reali.
Perché fare Home staging e home staging avanzato?
Prova per un attimo a smettere i panni di chi sta vendendo casa e indossa quelli di chi sta cercando una nuova abitazione.
Probabilmente hai già in mente quali caratteristiche deve avere la tua nuova casa.
Forse almeno 4 stanze? Un giardino o almeno un terrazzo dove mettere le piante e mangiare fuori? Deve essere per forza al piano terra perché hai le vertigini? Oppure ti piace vivere alto e vuoi un appartamento inondato dalla luce dell’alba?
E ancora, hai già in mente come sarà la tua camera da letto, come vorresti arredare il bagno o organizzare i mobili della cucina?
Immaginiamo di sì e un ottimo modo per capire se una casa presente sul mercato rispecchia i tuoi desideri è quello di vederla già con queste caratteristiche.
L’home staging e l’home staging avanzato, infatti, fanno un passo in più rispetto alle semplici foto dei locali perché ti mostrano gli ambienti già pronti da vivere, belli, attraenti, ordinati, confortevoli.
Ti svelano quanta luce avrai nel soggiorno e ti fanno immaginare quanto piacevole sarà alzarsi al mattino in una camera dove tutto è ordinato e armonioso.
Questo crea in te un senso di desiderio, così come di appartenenza: quegli spazi così ben arredati e disposti, curati nei dettagli, generano in te il piacere di abitare e questo ti porterà, molto probabilmente, a chiedere informazioni su una casa che immagini già come il tuo nuovo nido.
Ecco spiegato perché l’home staging e l’home staging avanzato hanno un forte valore e un altrettanto potere emotivo: aiutano a far nascere sensazioni di piacere e di appartenenza che, a loro volta, spingono chi cerca casa a fare il primo passo, ovvero chiamare per avere più informazioni.
Oggi hai scoperto le potenzialità dell’home staging e dell’home staging avanzato per vendere casa.
Se vuoi iniziare a farlo bene e velocemente scarica subito la risorsa gratuita che abbiamo preparato per te.
Scarica la risorsa gratuita
La redazione di Unico immobiliare fornisce informazioni e suggerimenti per chi vuole vendere, acquistare o investire nel mercato immobiliare